Castiglione di Sicilia (Catania)
95012 Castiglione di Sicilia CT, Italia, Castiglione di Sicilia Catania
Tra la neve dell’Etna mista a fiumi di lava e il gorgogliare delle acque dell’Alcantara nelle loro gole, si nasconde il cuore medievale di Castiglione di Sicilia.
Il nome
Risale al 1092 la prima denominazione di Castrileonis, in un documento di Ruggero I. Il toponimo significa “castello grande”: il suffisso accrescitivo aggiunto al latino medievale castellum indica regalità, come appare anche nello stemma comunale, che comprende un castello e due leoni accovacciati. Dal 1151 al 1236 il luogo figura nei diplomi come Castellio.
La storia
403 a. C., secondo gli storici locali, sarebbero stati gli esuli di Naxos a fondare il luogo, risalendo il fiume Alcantara dopo la sconfitta subita per opera di Dionisio di Siracusa.
535, i greci bizantini occupano la Sicilia: tra le testimonianze del loro insediamento vi sono i tempietti rustici, detti cube, di cui a Castiglione c’è il più importante esempio dell’intera isola.
1233, re Federico II di Svevia concede a Castiglione di chiamarsi Civitas Animosa, rinnovandole il privilegio di battere moneta.
1301, Federico di Aragona, re di Sicilia, toglie il feudo a Ruggero di Lauria, ammiraglio al servizio dei sovrani aragonesi, che nella guerra dei Vespri, iniziata nel 1282, aveva contribuito a cacciare gli angioini dall’isola; Ruggero cade in disgrazia per l’appoggio dato a Giacomo di Aragona, erede al trono di Spagna, in conflitto con il legittimo erede del regno di Sicilia, Federico III, che occupa Castiglione dopo alcuni mesi d’assedio.
1373, Castiglione è concessa in baronia a Pirrone Gioeni.
1517, Castiglione diventa marchesato, sempre come dominio della famiglia Gioeni.
1602, Tommaso Gioeni è nominato dal re di Spagna Filippo III principe di Castiglione; il paese si riscatta in parte dal sistema feudale nel 1612, riacquistando alcune libertà civiche e il diritto di esercitare la giurisdizione civile e penale.
1636, è costituito il Peculio, vale a dire un patrimonio comunale che consente di acquistare ingenti quantità di frumento da rivendere ai cittadini a prezzo politico in caso di carestia.
1943, il 12 agosto si compie l’eccidio nazista: 16 le vittime.
Da vedere
L’abitato di Castiglione è posto su una collina che domina la sponda sud del fiume Alcantara. Si presenta dunque come un tipico centro d’altura, con le case disposte lungo un ripido pendio. Nel punto più alto si confrontano le sedi del potere civile e religioso.
La visita al centro storico può iniziare dalla via Regina Margherita, che con il suo lastricato lavico conduce a piazza Lauria: qui, la semplice costruzione del Municipio, d’inizio Novecento, sorge sul luogo dell’antico Peculio, che consentiva la sopravvivenza dei cittadini negli anni delle carestie. Si arriva in salita a un’altra piazzetta, intitolata a Sant’Antonio, in uno dei quartieri più antichi di Castiglione, quello dei Cameni. Qui si trova la chiesa di Sant’Antonio, la cui costruzione ha avuto inizio nel 1601. Presenta una bella facciata barocca del 1796 e la cupola a bulbo. In quest’area sono sparsi alcuni dei più importanti edifici civili, come i palazzi Camardi, Imbesi, Sardo e Saglimbeni.
Uscendo dal borgo e prendendo la via San Vincenzo, si trova un’altra fortificazione: un torrione cilindrico noto come Cannizzu risalente al XII secolo e simbolo della città di Castiglione. Vicino troviamo la chiesetta di San Vincenzo Ferreri, originariamente appartenente a un’abbazia di monaci benedettini cassinensi. Proseguendo lungo la strada per Francavilla di Sicilia, appena superato il ponte sull’Alcantara incontriamo la chiesa di San Nicola, edificata anch’essa in epoca normanna tra il XII e il XIII secolo. Nell’abside sono stati scoperti affreschi di stile bizantino. Poco più a ovest, in direzione di Randazzo e in aperta campagna, si trova una delle più interessanti testimonianze dell’architettura bizantina siciliana, la cuba di Santa Domenica. Le cube sono le cappelle erette da monaci basiliani tra il VII e il IX secolo. Questa di Castiglione, del VII secolo, è a croce greca con pianta quadrata e, come San Nicola, ha l’abside rivolta a oriente e la porta centrale a occidente.
Eventi
Festa della Madonna della Catena,
prima domenica di maggio.
Castiglione e i suoi Sapori,
agosto: sagra gastronomica.
Natale a Castiglione,
periodo natalizio: mercatini di Natale e presepi artistici.
Il piatto del Borgo
Maccheroni con ragù di maiale e ricotta al forno. Tipico piatto della zona sono anche le fave a maccu. La carne si cuoce rigorosamente alla brace, sia essa di maiale, capretto o agnello. Tra i favolosi dolci del luogo sono da ricordare almeno le frittelle di ricotta fresca chiamate sciauni.
Affacciate su un paesaggio di struggente bellezza, circondate dal verde dei campi da golf e incorniciate dalle vette del vulcano, le 98 camere e suite de Il Pìcciolo Etna Golf Resort sono espressione di un innato senso dell’ospitalità. Comode, ampie, accoglienti, dal design classico ...
3 Km da Castiglione di Sicilia
Hotel di Charme sospeso tra la splendida cornice dell’Etna ed il Mare Ionio, incastonato in un rigoglioso parco, tra il verde dei pini ed il profumo delle ginestre, è l’indirizzo più prestigioso nella ridente cittadina di Zafferana Etnea, meglio conosciuta come la “città d...
in Provincia - 22 Km da Castiglione di Sicilia
Una delle nostre scelte top per hotel a 3 stelle a Zafferana Etnea! Situato nel Parco Regionale del Monte Etna, l'Airone Wellness Hotel propone camere climatizzate, una piscina panoramica, un centro benessere di lusso, un parcheggio gratuito, e la connessione WiFi in omaggio nella hall. Nel...
in Provincia - 21 Km da Castiglione di Sicilia