Erice (Trapani)
Largo Castello, Erice Trapani
l Castello di Venere era anticamente collegato attraverso un ponte levatoio, lo stesso del quale fa menzione il geografo arabo Ibn-Giubayr (sec.XII), con le cosiddette Torri del Balio.
Le origini di Erice sono indissolubilmente legate al sacro "thèmenos", il santuario a cielo aperto dedicato al culto dell’Afrodite greca e della Venere Ericina romana, luogo che attirava popolazioni provenienti da ogni parte del Mediterraneo e dove, secondo Diodoro Siculo, Erice, figlio di Bute e di Afrodite stessa, aveva eretto il tempio dedicato alla propria madre e fondato la città.
Nel "thèmenos" i marinai di passaggio si univano alla dea tramite l’amplesso con le jeròdulai, le sacerdotesse del tempio, giovani prostitute dispensatrici di sensualità e passione.
Il Castello di Venere era anticamente collegato attraverso un ponte levatoio, lo stesso del quale fa menzione il geografo arabo Ibn-Giubayr (sec.XII), con le cosiddette Torri del Balio.
Nel Castello dimorarono i maggiori rappresentanti dell’autorità regia fra cui il Castellano che amministrava la giustizia penale e che annoverava, tra i suoi compiti principali, la direzione del carcere e la manutenzione della fortezza il Bajulo che soprintendeva alla giustizia civile oltre che al controllo sul pagamento delle tasse. L’area circostante il Castello assunse il nome di “Balio” proprio dalla figura del Bajulo del regno.
Quello che resta oggi dell’antica fortezza fu opera dei Normanni. Al suo interno sono stati rinvenuti - e, anche, purtroppo, perduti - elementi architettonici a supporto del percorso storico, essenzialmente riferibili alla ricostruzione medievale della fortezza, in cui erano stati riutilizzati anche frammenti dell'antichissimo santuario, e alla riedificazione del tempio in epoca romana.
L’Hotel Aegusa nasce nel 1993 dalla ristrutturazione di un Palazzo dell' 800 ubicato nel centro storico di Favignana, un palazzo con un giardino interno fatto costruire dal Generale Borbonico De Giorgi poi diventato negli anni ’50 la casa del Sindaco dell’isola, meglio conosciuta come “la ...
in Provincia - 26 Km da Castello di Venere
Immerso in un giardino rigoglioso di piante tipiche della vegetazione mediterranea, fra cui rare specie di palmizi, il Delfino Beach Hotel di Marsala sorge lungo la costa sud occidentale della Sicilia, a brevissima distanza dalla spiaggia sabbiosa, posizione ideale per un soggiorno all’insegna del m...
in Provincia - 34 Km da Castello di Venere
Un meraviglioso Hotel 4 Stelle nato da un’antica struttura di produzione del XVIII sec è oggi il punto di riferimento dell’ospitalità a Marsala (Trapani) per un’autentica esperienza da raccontare e da ricordare. Scopri tutti i servizi e le Camere....
in Provincia - 21 Km da Castello di Venere