Lascia una recensione per Geraci Siculo
6.8
"Discreto"0 Recensioni
Ti trovi a...
Geraci Siculo

Geraci Siculo (Palermo)

Nelle vicinanze

Geraci Siculo

Geraci Siculo - Geraci Siculo (Palermo)

Descrizione

Geraci Siculo, Geraci Siculo Palermo

Il Nome

Il nome dell’abitato è di origine greca – da Jerax, avvoltoio – e allude alla sua antica origine come luogo fortificato, come impervia rocca sorvolata da uccelli rapaci.

La Storia

550 a.C., risale all’incirca a questo periodo l’arrivo dei Greci a Geraci, che nel 241 a.C. è già documentato come fiorente borgo. VI-VIII sec., dominazione bizantina.
840, la conquista musulmana non cancella la tradizione bizantina (fino al XIV sec. nella cappella palatina e nella chiesa di Santa Maria si continuerà a officiare secondo il rito greco-bizantino).
1072, con l’arrivo dei Normanni, Geraci diventa capitale dell’omonima contea.
1252, per discendenza femminile la contea perviene ai Ventimiglia, cui da questo momento Geraci lega il suo destino; a Enrico Ventimiglia si devono i due “Osteri” di Cefalù e il restauro del Duomo; fu lui a guidare, durante la guerra del Vespro (1282-1302), il partito svevo-aragonese nella guerra contro gli Angioini.
1338-54, la contea è confiscata ai Ventimiglia e assegnata ai rivali Chiaramonte per una presunta disobbedienza di Francesco I al sovrano aragonese.
1419, con Giovanni I Ventimiglia la contea è elevata a marchesato e la capitale trasferita a Castelbuono; per le numerose battaglie vinte come capo dell’esercito catalano, nel 1422 Giovanni diventa Vicerè di Napoli e di Sicilia. Nel 1430, Alfonso d’Aragona dà ai Ventimiglia il diritto di piena giurisdizione penale nella sua contea.
XVII sec., si completa la decadenza di Geraci, che da tempo ha smesso di essere il centro politico ed economico dei Ventimiglia.

Da Vedere

Chi dal mare di Cefalù sale verso la montagna per una visita ai paesi del Parco Regionale delle Madonie, dopo Castelbuono attraversa una magnifica sughereta e si trova di fronte l’immagine di un gruppo di case dominato dai ruderi di un castello. A chi giunge dal lato opposto, il maniero appare ancor più maestoso perché risparmia la visione delle brutte case di edilizia moderna che fanno, in genere, da triste cintura agli splendidi centri storici siciliani. Geraci Siculo, adagiato sulla schiena rocciosa di un colle, ha una struttura urbanistica di strade strette e tortuose, vicoli e cortili, dove ancora è evidente l’impronta medievale. La visita al borgo può iniziare dal bevaio della Santissima Trinità, fatto costruire dal marchese Simone Ventimiglia sulla base di un rettangolo di 20 m di lunghezza con due fontane laterali in pietra. Da lì si percorre l’acciottolata via Biscucco per arrivare al castello di probabile origine bizantina, che sotto i Ventimiglia divenne una fortezza militare. Domina sulle rovine, sugli angoli mozzati delle torri e gli squarci nelle feritoie, la chiesa di Sant’Anna, ritenuta la cappella palatina dei Ventimiglia, dove si tramanda fosse custodito sin dal 1242 il teschio di Sant’Anna, poi trasferito a Castelbuono. Subito più in basso è la chiesa di San Giacomo, dove si conservano un prezioso crocefisso ligneo trecentesco, un affresco in stile bizantino (sec. XIV) e la statua lignea del santo, settecentesca. Percorrendo le viuzze medievali si arriva alla Falconiera in Largo Greco e infine in piazza del Popolo, il salotto di Geraci, su cui si affacciano la chiesa del Collegio di Maria (del 1738, a una navata) e la chiesa Madre. La chiesa Madre di Santa Maria Maggiore, consacrata nel 1495 ma di realizzazione più antica, come si desume dal portale della metà del XIV sec., è ricca di opere di grande interesse, come il fonte battesimale in marmo alabastrino della bottega dei Gagini (fine XV sec.) e altre splendide statue di marmo della stessa bottega raffiguranti le Madonne della Neve, della Mercede e con il Bambino, nonché le statue in legno di ignoti intagliatori siciliani del XVII e del XVIII sec. Monumentale è il Coro ligneo del 1650, così come degna di nota è l’Annunciazione di ignoto pittore del XVI sec. Da visitare, inoltre, il tesoro esposto nella cripta, che raduna importanti suppellettili liturgiche d’oro e d’argento – tra cui un raffinato ostensorio, opera trecentesca di oreficeria toscana – e numerosi paramenti sacri finemente ricamati. Continuando per corso V. Emanuele si incontra la chiesa di Santo Stefano con il suo caratteristico campanile a conci policromi. E’ a croce greca irregolare e risale al primo seicento. Conserva una pregevole scultura lignea di ignoto autore raffigurante Santo Stefano (sec. XVI) e una tela attribuita a Giuseppe Salerno (1609), uno dei due artisti madoniti soprannominati lo Zoppo di Gangi. Un altro itinerario per gli amanti dell’arte può partire, alla periferia nord del paese, dalla chiesa di San Bartolomeo, dove il solito anonimo ma esperto intagliatore ha scolpito nel legno policromo il santo cui è dedicata la chiesa (sec. XVIII). Superbo, qui, è il polittico marmoreo sull’altare maggiore attribuito ad Antonello Gagini (fine sec. XV). La bottega dei Gagini offre un altro capolavoro in marmo policromo nel trittico dell’altare maggiore della chiesa di Santa Maria La Porta, costruita nel 1496, che si trova poco oltre, sulla via San Bartolo. Al trittico si somma in questa chiesa un’altra eccellente scultura in marmo, la Madonna con il Bambino, attribuita a Domenico Gagini (1475). Si devono a maestri siciliani le sculture di legno dipinto; notevole e drammatico è il Cristo crocefisso, scultura lignea del XVII sec.; anche la Madonna in trono col Bambino ritorna: questa volta in un affresco del XV sec. Salendo ancora, sulla destra si vede vicolo Archi, poi la chiesa di San Giuliano con il monastero delle Benedettine, e ancora oltre tenendo la destra si arriva in piazza Sant’Antonino con la chiesa dedicata a San Francesco. Scendendo per via Nuova si arriva a piazza Municipio, dove a destra c’è l’antica chiesa di San Rocco. Fuori del borgo, infine, sono da vedere la chiesa di Santa Maria della Cava, antico cenobio brasiliano di fondazione normanna (1090), che sembra emergere dal fondo del bosco come una visione d’altri tempi, col suo portale ogivale e i resti di affreschi bizantini; e la piccola cappella dei Santi Cosma e Damiano con il suo portale gotico. Qui ogni anno, il 27 settembre, la funzione in onore dei due santi è anche un pretesto per trascorrere una piacevole giornata a contatto con la natura.

Divertimenti

Passeggiate, trekking, escursioni naturalistiche in montagna, birdwatching.

Sentieri montani si aprono a poca distanza dal borgo, che è inserito nel Parco Regionale delle Madonie, un’area di grande interesse naturalistico. Le montagne sono incise da profondi canaloni e presentano guglie rocciose, canyon (spettacolare quello di Gonato, sul versante di Castelbuono e Geraci)e le caratteristiche grandi doline (“quarare”) della zona centrale del massiccio. Nel canyon di Gonato ancora vive il raro avvoltoio capovaccaio, così come si trova su queste montagne l’altrettanto rara orchidea dactylorhiza, che fiorisce tra marzo e maggio. Splendide sono le faggete delle Madonie, come quella in zona Cixè, nei pressi di Geraci, a nord del quale si estende anche un bosco di sugheri unico in Sicilia: quando si verifica la decortica dei tronchi, il loro colore rosso contrasta in modo suggestivo con il verde dei rami. Nudo e battuto dal vento, tra rupi e pascoli pietrosi, il paesaggio è solitario, straniante. Quanto ai monumenti dell’uomo, i borghi più interessanti delle Madonie sono Petralia Soprana e Petralia Sottana.

Eventi

Santissimo Crocifisso,
3 maggio: la ricorrenza religiosa più sentita dai geracesi è preceduta da un ottavario e si svolge con una lenta processione in cui ogni devoto a piedi scalzi porta un cero, in segno di ringraziamento per le grazie ricevute.

Cavalcata dei Pastori,
(A Carvaccata): iniziata nel 1643, si svolge ogni sette anni la terza domenica di luglio e costituisce la terza grande manifestazione folcloristica delle Madonie dopo la Casazza di Collesano e il Ballo della Cordella di Petralia Sottana. Consiste in una sfilata a cavallo che parte dall’abitazione del “cassiere” – il più anziano e autorevole tra i pastori, un tempo il capo della comunità – e termina nella chiesa Madre dopo aver percorso le vie del paese. Montando cavalli riccamente bardati e indossando i costumi tradizionali, i cavalieri richiamano l’antico mondo pastorale portando in offerta alla chiesa cera, fiori e animaletti di cacio-cavallo.

Festa di Sant’Anna,
26 luglio: protagoniste sono le donne in attesa del parto, che si recano nella chiesa dedicata alla loro santa protettrice. L’origine di questa tradizione pare sia il felice parto della marchesina Isabella, moglie di Simone Ventimiglia, nel 1457.

Giostra dei Ventimiglia,
prima settimana d’agosto: si rievoca il tempo della contea dei Ventimiglia con sfilate in costumi del XIV secolo, giochi cavallereschi, esibizioni di falchi in simulazione di caccia, cucina, musica e rappresentazioni medievali, esibizioni di cavalli d’alta scuola, incontri culturali, ricostruzione d’ambienti ed esposizione di prodotti tipici nelle tende medievali.

San Bartolomeo,
24 agosto: è la festa del patrono di Geraci.

Esibizioni di rapaci,
in estate: si svolgono quasi ogni giorno al Castello e sono legate all’arte della falconeria.

Festa della Vergine Maria Bambina,
8 settembre: le neo mamme, sempre nella chiesa di Sant’Anna, offrono dei ceci abbrustoliti ai fedeli, i quali li lanceranno sui tetti delle loro case durante i temporali, per scongiurare pericoli e danni.

Il Piatto del Borgo

Oltre alla già citata pittrina ca fasola, castrato al sugo con la “fagiola” verde locale, meritano una menzione altri piatti a base di carne (costolette di castrato, salsiccia di maiale alla brace e gli squisiti sasizunedda ca addauro, salsicciotti di carne tritata avvolti in foglie d’alloro) e di formaggio (la tuma con le acciughe e la tuma con lo zucchero). Il ragù di castrato va a condire anche il più tipico dei primi piatti, i maccarruna di casa, una pasta fresca che assomiglia a grossi bucatini. Tra i dolci, quelli di miele e mandorle chiamati serafineddi, i bocconcini (vuccunetta) e la “cassatina antica”.

Recensioni

6.8
"Discreto"0 Recensioni
Qualità
6.8/10
Servizi
6.8/10
Dintorni
6.8/10
Accessibilità
6.8/10
Sei stato in questo luogo?
Lascia una Recensione

Posizione

Geraci Siculo

Geraci Siculo
Geraci Siculo (Palermo) Ottieni informazioni su Google Map

Ristoranti

Scopri i ristoranti più vicini a questo luogo d'interesse.

Nei dintorni

Scopri i luoghi d'interesse più vicini.